Novità fiscali 2022: riforma (parziale) dell’Irpef ed assegno unico universale per figli a carico.

Numerose e rilevanti novità in materia di imposte sul reddito delle persone fisiche sono state introdotte con provvedimenti assunti negli ultimi giorni del 2021. Tali modifiche avranno, sin da subito, un rilevante impatto sulle attività dei sostituti d’imposta.

Più nello specifico, per quanto qui d’interesse: nella Gazzetta Ufficiale del 31.12.2021, n. 310 – supplemento ordinario n. 49, è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, riguardante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (Legge di Bilancio 2022); inoltre, nella Gazzetta Ufficiale del 30.12.2021, n. 309, è stato pubblicato il Decreto Legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, con il quale il Governo, in attuazione delle delega ricevuta dal Parlamento con Legge 1 aprile 2021, n. 46, ha istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico.

I due richiamati provvedimenti normativi hanno apportato significative modifiche al calcolo dell’Irpef e delle relative detrazioni.

Nella nostra Circolare Informativa LCM 2-2022 si offre un quadro di sintesi delle novità di maggior interesse e rilievo.